PROTOCOLLO ANTI COVID
Visite odontoiatriche nella massima sicurezza
Lo studio dentistico del dott. Mario Schirinzi ha sempre posto una grande attenzione all'igiene e alla sterilizzazione contro virus e batteri di ogni ambiente. Il Covid-19, però, resiste sulle superfici ed è stata provata la sua presenza nell'aria nei luoghi dove si eseguono prestazioni che producono aerosol.
Il protocollo messo a punto dallo studio odontoiatrico di Porretta Terme garantisce ai pazienti la massima sicurezza durante la loro permanenza nello studio dentistico perché segue rigidamente le linee guida indicate dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e approvate dal Ministero della Salute.
PRIMA DELL’APPUNTAMENTO
Triage telefonico
Quando il paziente fissa un appuntamento telefonicamente gli viene chiesto se presenta sintomatologia compatibile con Covid e se ha avuto contatti con persone positive.
Con risposta affermativa, si approfondisce l'indagine e, se il caso risulta sospetto, si invita il paziente a rimanere a casa e a posticipare la seduta.
Se, invece, viene fissato l’appuntamento si richiede di indossare i guanti e la mascherina una volta arrivati allo studio dentistico e, se possibile, di non venire accompagnati perché in sala d’attesa possono sostare solo due persone per volta.
La mascherina dovrà essere indossata fino all’inizio della prestazione odontoiatrica.
PRECAUZIONI IN SALA D’ATTESA
PROTEZIONE DEL PERSONALE
I dipendenti e i collaboratori sono dotati di camici monouso o camici impermeabili, calzari, cuffiette monouso, mascherine ffp2 e mascherine chirurgiche, schermi facciali, occhiali e guanti monouso.
Alla fine di ogni seduta, le tute vengono pulite con alcool e ipoclorito di sodio e lavate con vaporetta a 100 gradi.
SICUREZZA DELLE SALE OPERATIVE
Suddivisione degli ambienti
Lo studio odontoiatrico del dott. Schirinzi dispone di tre sale operative in entrambe le sedi di Porretta Terme e di Bologna e questo permette, attraverso la rotazione dei pazienti, di avere sempre una postazione pulita e sanificata.
Tutti gli appuntamenti vengono presi con l'attenzione necessaria per non creare assembramenti.
SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE DEGLI AMBIENTI
All'uscita del paziente dalla sala operativa vengono sanificate tutte le aree usando uno spray nebulizzante a base di alcool al 70 per cento e ipoclorito di sodio allo 0,5 per cento, mentre i pavimenti vengono igienizzati con la candeggina.
DEPURAZIONE DELL’ARIA
Vi sono alcune procedure odontoiatriche che generando aerosol, possono veicolare virus.
Per evitare contagi, su ogni poltrona delle sale operative sono stati montati sistemi di aspirazione dell’aria che agiscono direttamente dove si crea il rischio biologico impedendone la diffusione di particelle infettive nell’ambiente.
PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA DI ASPIRAZIONE DELLO STUDIO DENTISTICO
DEPURAZIONE SISTEMA IDRICO
Tutta la rete idrica dello studio odontoiatrico, poltrone comprese, è disinfettata attraverso un sistema automatico di depurazione delle acque con perossido d’idrogeno.